Librerie dei componenti mancanti.
Se avete letto il tutorial precedente non
dovreste avere problemi con le librerie, tuttavia preferisco rinfrescare
la memoria mostrando nell'immagine successiva la posizione in libreria
del morsetto a vite.
Il morsetto scelto è il classico 10mmx10mm
con passo 5mm. Ne useremo 2, uno per le alimentazioni e uno per poter
collegare il relè al collettore del darlighton TIP122 che useremo.
Se in libreria lo specifico transistor non ci
fosse, si potrà adoperare un transistor simile con case analogo, overo
un TO220 verticale.
Per quanto riguarda il Led e le resistenze si
trovano, come già chiaramente detto nel primo esercizio pubblicato
sempre su www.grix.it con il criterio
di ricerca led3mm e nelle librerie "resistor" R-US in cui selezionerete
quella con passo 10mm.
Come si vede nell'immagine.
In pochi minuti dovremmo essere in grado di
finire lo schema elettrico.
Ora dobbiamo esseguire il board, agendo
nell'apposito tasto sulla barra dei comandi, affianco al tasto CAM. I
pezzi prima mancanti sono come preannunciato al di fuori dell'area utile
del PCB, dovremmo eseguire delle modifiche eliminado le "piste morte",
gli eventuali vias inutili, dislocando i nuovi componenti ed eseguendo
nuovamente lo sbroglio. Ecco cosa ci si presenta davanti.
Ottimo... il sistema risponde ancora secondo le previsioni. Ora
cominciamo a dislocare i componenti mancati sulla superficie del PCB.
Cerchiamo fin da subito di ottimizzare i percorsi e gli ingombri.
A questo punto dobbiamo tentare lo sbroglio automatico e quindi
verificare se il layout scelto è realizzabile o no. Dopo la manovra ogni
"flywire" ovvero i fili volati elastici devono essere risolti.
Consiglio vivamente di salvare la situazione prima di eseguire lo
sbroglio, altrimenti si potrebbe avere qualche difficoltà a tornare
indietro.
In realtà si potrà usare il file di backup (il brd con il simboo # che è
stato generato negli ultimi 9 salvataggi nella medesima cartella di
lavoro dove stiamo operando. Questa operazione potrebbe essere poco
agevole ai principianti.
Dopo la manovra di sbroglio il pcb si presenta come in figura:

Non tutto è andato a buon fine, necessita infatti di qualche ritocco. La
prima cosa da verificare è senza ombra di dubbio la coerenza di quei due
vias nella medesima pista collegati all'ingresso del regolatore di
tensione IC3. Altre cose sono di minore importanza come le serigrafie
che riportano ancora il nome del precedente progetto "SuperCar 6 LED"
(sarebbe un grave errore mandare in produzione il pcb con il nome
sbagliato, specie se il progetto non è dl tutto "proprietario", e sono
da rivedere gli spessori delle piste.
Cominciamo correggendo le conessioni morte. Attualmente l'ingresso del
regolatore risulta conesso alla posizione "2" del morsetti X1, che
corrisponde a +Vcc dell'alimentazione esterna. Questo dimostra, schema
alla mano, che quella pista sul top layer è assolutamente in più, quindi
possiamo eliminarla.
Se tentiamo di usare il tasto di cancellazione il sistema risponde così:
Ci mette al corrente che a partire dal board non è in grado di
modificare lo schematico in quanto un chiaro taglio di una pista nel pcb
potrebbe risultare di posizione ambigua nello schema, ne consegue che
piuttosto di sbagliare non lo esegue.
Come risolviamo se non è possibile cancellare?
Semplice: Accompagnamo la pista, trascinadola con il mouse lungo il suo
stesso percorso, rilasciandola sopra ad ogni curva.
Quando giungiamo sopra alla diramazione in cui era avvenuto l'errore
salviamo la situazione.
Cosi facendo abbiamo eliminato la pista in più.
procediamo assieme:
- trasciniamo il vias più in alto sopra al sottostante, al rilascio
del mouse il primo sparisce.
- Portiamo le piste che non hanno intralcio nel medesimo layer
cliccando su "i" e poi selezionando il colore di interesse.
- Aumentiamo lo spessore delle piste selezionandole e poi agendo
sempre su "i" seguito da "widith" che porteremo a 0,0024, (dove
possibile).

Tra il pin 1 dell'integrato e il condensatore la pista ha cambiato sia
layer che spessore, mentre tra il pin 1 e la massa ha cambiato solo
spessore. I condensatori in questo caso possono stare leggeremente
incrociati, tanto è vero che quello sul regolatore potremmo anche non
montarlo e che sono leggermente sovradimensionati in diametro. Anche se
li installiamo entrambi non si daranno fastidio più di tanto.
Finiamo quindi il lavoro di inspessimento delle piste, seleziona pista,
-> " i ", widith, -> rotellina mouse fino a che vediamo comparire il
numero 0.0024, e un click di conferma, per ogni pista da ingrossare.
A titolo di esercizio provate a cambiare il layer a questa pista.
L'effetto è che dovrebbe sparire il vias.

Con qualche altro piccolo ritocco su spessori piste e piani si ottiene
il seguente lavoro finito.
Scarica i files Eagle completi di file costruttivi gerber.
http://www.gtronic.it/energiaingioco/it/scienza/supercar_6_led/oscillatoreNE555.zip
Agendo sul tasto "cam" e selezionando prima "excellon" creiamo il gerber
per il piano di foratura e poi su open->job-> gerb274x-4layer.cam per
creare i file costruttivi delle piste superiori e inferiori, delle
serigrafie e delle maschere del solder.
Alla fine, nella cartella di destinazione, troverete questi file:
Da cui ho cancellato i file di back up, ovvero i .sch e i .brd contenete
il carattere "#" (leggasi number), seguito dal numero progressivo di
backup, che potrà arrivare fino a 9.
Benchè sia stato creato allo scopo di fare il presente esercizio CAD
questo circuito funziona, quindi se a qualcuno dovesse servire, prendete
i gerber dal link indicato sopra e spediteli a Sandy ->
bonzisandy88@hotmail.com
che vi aiuterà, facendovi da interprete, a procuravi una piccola serie
di questi dispositivi (non meno di 100 esemplari altrimenti in fabbrica
non attrezzano neppure la macchina).
Spero che questo mio tutorial vi sia piaciuto.
Vi ricordo che per la completa comprensione era necessario leggere anche
il primo tempo, e per quanto riguada la costruzione dei gerber il mio
progetto/tutorial, edito sempre su www.grix.it dal titolo "amplificatore
stereo 18+18 watt e tutorial cad/cam".
A breve faremo un terzo esercizio in cui presenterò un progetto un pò
più impegnativo, ovvero un amplificatore stereo Hi-Fi completo di
Vu-meter a 10+10 led, un selettore digitale degli ingressi e il
controllo di toni, loudnees ,volume e bilanciamento.
Concludo con un augurio di salute e serenità per tutti.
Marco