![]() |
La Caffettiera |
|
La moca torna a ribollire.
Autori:
Avanzi Ilaria - Borello Giuseppina - Dodi Elisa - Giudice Nancy - Ottolenghi
Giorgia
Quest'anno nel corso di Scienze
della materia, abbiamo affrontato l'argomento "macchine termiche" e il nostro
gruppo ha approfondito lo studio della caffettiera moca.
Che cosa é? .........
Come é fatta?
La moca è costituita da sei parti principali: la caffettiera, la
guarnizione, il filtro, l'imbutino, la caldaia e la valvola di sicurezza.
Come funziona?
Le macchine per il caffè hanno lo scopo di produrre un infuso di caffè e
pertanto devono far passare l'acqua calda attraverso la polvere macinata del
caffè tostato. Nella moca l'acqua si trova in basso, mentre la polvere di
caffè è in alto, per cui bisogna fornire energia per spingere l'acqua in alto.
Si sfrutta l'energia termica, che scalda l'acqua nella caldaia fino al punto di
ebollizione con produzione di vapor acqueo.
![]() |
![]() |
Il vapore in un ambiente chiuso, in quanto la caldaia è perfettamente chiusa
dall'imbutino e dalla guarnizione di gomma, aumenta la sua pressione e preme
sulla massa liquida sottostante, costringendola a salire lungo il gambo dell'imbutino.
L'energia fornita dalla pressione del vapore sull'acqua è necessaria per
superare il dislivello tra la caldaia e la caffettiera e per vincere la
resistenza opposta al passaggio dell'acqua attraverso la polvere di caffè. In
termini energetici l'energia termica si è trasformata in energia potenziale e il
rendimento della macchina è relativamente alto perchè c'è poca dospersione di
calore, in particolare se si utilizza una fiamma che sia adeguata alle
dimensioni del fondo della caldaia.